Passa ai contenuti principali

L’AMICA GENIALE - SAVERIO COSTANZO




Il merito di Costanzo è, prima di tutto, nell’adesione a un realismo - complice anche l’adozione del dialetto - che non si traduce in sterile vanità di adesione al “reale” geografico, quanto in una compenetrazione di scelta autoriale e soggetto, da cui detona, in tutta la sua irruenza, una vitalità implacabile. La lingua parlata è ne L’ Amica Geniale non solo mezzo ma anche e sopratutto contenuto. Il bilinguismo, con cui si oscilla dall’italiano al dialetto, comporta di fatto uno slittamento semantico non trascurabile: il primo è associato al rione, il secondo al mondo al di là di questo, ma soprattutto alla cultura (e alla sua ostentazione). In secondo luogo, Costanzo è assai puntuale nel rigore con cui riconduce alle due protagoniste ogni progresso della narrazione, come del resto è nel bel romanzo di formazione della Ferrante: per Lenù e Lila - attraverso i loro volti azzeccati e altamente espressivi - passano la Storia, il degrado di un ambiente, il silenzioso moto di una rivoluzione tanto intima quanto collettiva, condotto con armi impari (l’istruzione, prima su tutte) o le stesse adottate dalla collettività (il crimine, l’inganno). Non è un caso che anche gli spazi acquistino in più occasioni una neutralità quasi archetipica: il rione, in cui Lenù e Lila crescono, è in genere una quinta spoglia, di austere geometrie grigio-bianche, incastonate in un paesaggio scarno addossato a un cielo piatto. Proprio il sobborgo (che non ha di fatto nome), focolaio di tensione e violenza - smussati comunque rispetto al testo della Ferrante - si presta a proscenio ideale dove combattere una guerra contro un nemico di identità mutevole: che abbia il volto di Don Achille o la spettrale brutalità, dal fascino crucciato e dimesso, dell’ignoranza. L’esplorazione di luoghi altri - che è anche crescita - si apre invece su scenari ricchi e dettagliati ( Ponza e Napoli). L’identità geografica spetta quindi solo all’”altrove”, al di là dello spazio ventrale - ma mai rassicurante e materno - della periferia. Come per la lingua e i cambi di scenari , la variazione di registri è speculare a un processo di crescita di personaggi e racconto: l’infanzia, dove il gioco e la scuola gettano le basi della consapevolezza, trattenuta ancora dalla morsa morbida del sogno (le bambole, l’orco, le favole), cede il passo a una pubertà che cova disprezzo e ribellione, quindi una sete di emancipazione votata in parte - o almeno per una delle due protagoniste - al fallimento. Perfino il lavoro sui corpi restituisce una mutevolezza quasi plastica, soprattutto nell’adolescenza: al “marchese”, all’acne, alle curve che prepotentemente insorgono contro il capriccio irreprensibile dell’infanzia (che vorrebbe poter controllare anche la naturale e fisiologica evoluzione del corpo, nel caso di Lila), presto si sostituisce la coscienza, il desiderio e il piacere (anche violato). L’Amica Geniale è quindi un prodotto atipico per la TV (generalista, s’intende), tanto complesso quanto di facile - al suo livello più superficiale e meramente narrativo - di lettura; un connubio esaltante di intenti autoriali e di gusto “popolare”, un compromesso tra alto e basso (binomio, spesso feroce, molto presente nella serie: forse metalinguistico?) a cui guardare con ispirazione.

📚📚📚📚

Commenti

Post popolari in questo blog

THE SHAPE OF WATER - GUILLERMO DEL TORO

N ella sua torbidezza salmastra, tutta giocata su queste gradazioni lagunari del verde, la love story di Del Toro calca sentieri palustri della poesia, in cui il sentimento va di pari passo alla sensazione. C’è difatti un paradosso dialettico costante, tra garbo e nefandezza, che tutto sommato riescono a coesistere, non senza ripercussioni sull’impatto generale dell’opera. A un certo metalinguismo - in un paio di episodi particolarmente riuscito - si alterna una declinazione splatter di serie B, cruda ed eccessiva. Se, quindi, la chimera mostruosa (identità fantastica recuperata, con nostalgia, dall’horror anni ’50) non può che rapportarsi con un’architettura decadente e di antico fasto come un cinema - curiosamente posto sotto l’appartamento di Elisa - colpita direttamente dal fascio di luce della proiezione, sancendo la sua natura di rêverie e la qualità mitopoietica del cinema, allo stesso modo, tramite un processo di scarnificazione linguistica del cinema - che sacri

THE POST - STEVEN SPIELBERG

A spetto primo rassicurante è che Spielberg sa come sottrarsi al commento didascalico, ribadendo una capacità di racconto che tutela l’integrità (e, non di rado, l’autonomia) drammaturgica del personaggio, di cui rilancia la complessità sfaccettata. Il secondo è l’ampio respiro di propositi: la trafila di origine etica (a tratti un po' programmatica, forse) che conduce alla riesumazione dell’onere del giornalista si accompagna, difatti, a un discreto  reminder sulla questione di gender , ampliando la portata dialettica del film; non è un caso che pure gli interni, in tal senso, sottendano un’indagine di contesto. E così, mentre la Streep - ancora una volta eccelsa - combatte per la legittimità del proprio ruolo (in quanto erede, ma ancora prima in quanto donna), contro un’ élite collegiale di forte presenza maschile e minacciosamente maschilista, Hanks rivendica il diritto all’informazione e alla verità, riscattando la stampa dalla morsa letale dell’omertà. Questo cutan