Passa ai contenuti principali

BIRDBOX - SUSANNE BIER



Proseguendo sulla scia degli horror sulla privazione dei sensi, di recente ripreso da A Quiet Place, BirdBox - tratto dal romanzo di Josh Malerman - concilia piccole pretese e mero intrattenimento ridimensionato al piccolo schermo (quello via Netflix). La Bier ci mette giusto il mestiere e opera con approssimazione: quanta sveltezza nel prologo, quanta inconsistenza di sguardo sui personaggi di contorno! Come con la goffa Paulson, nei disastrosi minuti iniziali, o il poco aderente Malkovich, che nella parte proprio non riesce a entrare. Fatta eccezione di un finale votato a un rassicurante sentimento quasi ecumenico - che non è comunque così male come dicono - l’etica del racconto è poi di ambiguo orientamento: i pazzi, che di fatto non sono quelli “pirandelliani”, sono davvero cattivi e la loro esenzione dalla realtà più accreditata va a discapito di tutti gli altri; la loro ricerca della verità, quella che alcuni “dotti” del pensiero avvaloravano come libertà, pura e autentica, non suscettibile alle restrizioni sociali, diventa qui costrizione integralista volta al genocidio della massa (quella esclusa dagli istituti psichiatrici). Perfino il discorso sulla maternità - che una come la Bier, prelevata con prepotenza dal cinema autoriale (nord-)europeo e trapiantata con insuccesso a Hollywood, dovrebbe saper maneggiare - annaspa nel liquido amniotico e sul letto di un fiume, alla ricerca di un appiglio (che poi difatti trova) che sia umanamente tollerabile, accarezzando solo l’idea di una risoluzione che possa essere non facile e politicamente scorretta (il sacrificio di uno dei due bimbi). Le improbabilità comunque si sprecano - non che ci aspettassimo diversamente, con un soggetto tanto incline comprensibilmente all’inverosimiglianza, sia chiaro - e la similarità ad altri prodotti di genere (prima di tutto E Venne Il Giorno di Shyamalan) fanno sì che lo smalto si perda anche troppo presto; ma la Bullock, probabilmente unica reale nota positiva, condiziona bene l’intreccio, quasi lo addomestica tramite una performance calibrata e suscettibile all’imprevisto (anche di emozione). Trent Reznor e Atticus Ross, alle musiche, lavorano per sottrazione, puntando più alle atmosfere che a un reale score: una scelta condivisibile seppur poco incisiva. Ma siamo sinceri, di tutta l’operazione valgono più i meme che impazzano sul web: quelli davvero, in molti casi, graffianti e attuali.

👁👁

Commenti

Post popolari in questo blog

THE SHAPE OF WATER - GUILLERMO DEL TORO

N ella sua torbidezza salmastra, tutta giocata su queste gradazioni lagunari del verde, la love story di Del Toro calca sentieri palustri della poesia, in cui il sentimento va di pari passo alla sensazione. C’è difatti un paradosso dialettico costante, tra garbo e nefandezza, che tutto sommato riescono a coesistere, non senza ripercussioni sull’impatto generale dell’opera. A un certo metalinguismo - in un paio di episodi particolarmente riuscito - si alterna una declinazione splatter di serie B, cruda ed eccessiva. Se, quindi, la chimera mostruosa (identità fantastica recuperata, con nostalgia, dall’horror anni ’50) non può che rapportarsi con un’architettura decadente e di antico fasto come un cinema - curiosamente posto sotto l’appartamento di Elisa - colpita direttamente dal fascio di luce della proiezione, sancendo la sua natura di rêverie e la qualità mitopoietica del cinema, allo stesso modo, tramite un processo di scarnificazione linguistica del cinema - che sacri

THE POST - STEVEN SPIELBERG

A spetto primo rassicurante è che Spielberg sa come sottrarsi al commento didascalico, ribadendo una capacità di racconto che tutela l’integrità (e, non di rado, l’autonomia) drammaturgica del personaggio, di cui rilancia la complessità sfaccettata. Il secondo è l’ampio respiro di propositi: la trafila di origine etica (a tratti un po' programmatica, forse) che conduce alla riesumazione dell’onere del giornalista si accompagna, difatti, a un discreto  reminder sulla questione di gender , ampliando la portata dialettica del film; non è un caso che pure gli interni, in tal senso, sottendano un’indagine di contesto. E così, mentre la Streep - ancora una volta eccelsa - combatte per la legittimità del proprio ruolo (in quanto erede, ma ancora prima in quanto donna), contro un’ élite collegiale di forte presenza maschile e minacciosamente maschilista, Hanks rivendica il diritto all’informazione e alla verità, riscattando la stampa dalla morsa letale dell’omertà. Questo cutan

L’AMICA GENIALE - SAVERIO COSTANZO

I l merito di Costanzo è, prima di tutto, nell’adesione a un realismo - complice anche l’adozione del dialetto - che non si traduce in sterile vanità di adesione al “reale” geografico, quanto in una compenetrazione di scelta autoriale e soggetto, da cui detona, in tutta la sua irruenza, una vitalità implacabile. La lingua parlata è ne L’ Amica Geniale non solo mezzo ma anche e sopratutto contenuto. Il bilinguismo, con cui si oscilla dall’italiano al dialetto, comporta di fatto uno slittamento semantico non trascurabile: il primo è associato al rione, il secondo al mondo al di là di questo, ma soprattutto alla cultura (e alla sua ostentazione). In secondo luogo, Costanzo è assai puntuale nel rigore con cui riconduce alle due protagoniste ogni progresso della narrazione, come del resto è nel bel romanzo di formazione della Ferrante: per Lenù e Lila - attraverso i loro volti azzeccati e altamente espressivi - passano la Storia, il degrado di un ambiente, il silenzioso moto d