Passa ai contenuti principali

VICE - ADAM MCKAY




Aggirando il rischio del didascalismo, vagamente episodico e nozionistico, del film biografico medio, McKay trascende il genere e ne amplifica la portata, indagando anche su mezzi e linguaggio - quindi sulle possibilità - del cinema, svincolato da ogni etichetta. Sta qui la capacità di collezionare una serie di suggestioni e associazioni che - come ne La Grande Scommessa - si avvale di un lavoro di montaggio (ad opera di Hank Corwin) massiccio e sofisticato, tutto votato alla ricerca di un “senso”, di significato. È difatti a partire da una forte dialettica tra dispositivo e soggetto che il metalinguaggio si fa particolarmente gustoso, rasentando a tratti anche la poesia (ad esempio in una significativa corrispondenza d’immagini tra il discorso di Bush Jr. e una famiglia irachena sotto ai bombardamenti). In questo quadro sui generis perfino un espediente scontato come il voice over si dimostra, infine, veicolo di un’ ironia affilatissima. Ma il film è anche suo: il Cheney di Bale, imponente e “allargato” - supportato da una manciata di bravi attori - si appresta a diventare mito e caricatura di un immaginario politico, ma soprattutto cinematografico sugli USA. Padre e pastore, fintamente docile e oscenamente ipocrita, incarna l’american dream (dalle risse nei pub di provincia allo - o meglio a un passo dallo - Studio Ovale) e, quindi, la sete di grandezza di un’intera nazione (“la nazione più grande del mondo”), colta in tutta la sua patetica e indecente ambiguità: cosa dire della banalità raccolta in una stanza, con un “campione demoscopico”, in cui Al-Qaida è il nome di una nazione e Trump è già pienamente “eletto”? Basterebbero quei falsi titoli di coda, inseriti a metà della visione, per riscattare quel sogno di happy end, a cui può dar vita quel mezzo affabulatore e mitopoietico che è il cinema, ma del resto anche la politica. Vice viaggia su questo doppio binario: tra fiction e inchiesta, tra l’illusione e la necessità di averla, per esorcizzare la realtà a discapito della coscienza. 

 🇺🇸🇺🇸🇺🇸🇺🇸

Commenti

Post popolari in questo blog

THE SHAPE OF WATER - GUILLERMO DEL TORO

N ella sua torbidezza salmastra, tutta giocata su queste gradazioni lagunari del verde, la love story di Del Toro calca sentieri palustri della poesia, in cui il sentimento va di pari passo alla sensazione. C’è difatti un paradosso dialettico costante, tra garbo e nefandezza, che tutto sommato riescono a coesistere, non senza ripercussioni sull’impatto generale dell’opera. A un certo metalinguismo - in un paio di episodi particolarmente riuscito - si alterna una declinazione splatter di serie B, cruda ed eccessiva. Se, quindi, la chimera mostruosa (identità fantastica recuperata, con nostalgia, dall’horror anni ’50) non può che rapportarsi con un’architettura decadente e di antico fasto come un cinema - curiosamente posto sotto l’appartamento di Elisa - colpita direttamente dal fascio di luce della proiezione, sancendo la sua natura di rêverie e la qualità mitopoietica del cinema, allo stesso modo, tramite un processo di scarnificazione linguistica del cinema - che sacri

THE POST - STEVEN SPIELBERG

A spetto primo rassicurante è che Spielberg sa come sottrarsi al commento didascalico, ribadendo una capacità di racconto che tutela l’integrità (e, non di rado, l’autonomia) drammaturgica del personaggio, di cui rilancia la complessità sfaccettata. Il secondo è l’ampio respiro di propositi: la trafila di origine etica (a tratti un po' programmatica, forse) che conduce alla riesumazione dell’onere del giornalista si accompagna, difatti, a un discreto  reminder sulla questione di gender , ampliando la portata dialettica del film; non è un caso che pure gli interni, in tal senso, sottendano un’indagine di contesto. E così, mentre la Streep - ancora una volta eccelsa - combatte per la legittimità del proprio ruolo (in quanto erede, ma ancora prima in quanto donna), contro un’ élite collegiale di forte presenza maschile e minacciosamente maschilista, Hanks rivendica il diritto all’informazione e alla verità, riscattando la stampa dalla morsa letale dell’omertà. Questo cutan

L’AMICA GENIALE - SAVERIO COSTANZO

I l merito di Costanzo è, prima di tutto, nell’adesione a un realismo - complice anche l’adozione del dialetto - che non si traduce in sterile vanità di adesione al “reale” geografico, quanto in una compenetrazione di scelta autoriale e soggetto, da cui detona, in tutta la sua irruenza, una vitalità implacabile. La lingua parlata è ne L’ Amica Geniale non solo mezzo ma anche e sopratutto contenuto. Il bilinguismo, con cui si oscilla dall’italiano al dialetto, comporta di fatto uno slittamento semantico non trascurabile: il primo è associato al rione, il secondo al mondo al di là di questo, ma soprattutto alla cultura (e alla sua ostentazione). In secondo luogo, Costanzo è assai puntuale nel rigore con cui riconduce alle due protagoniste ogni progresso della narrazione, come del resto è nel bel romanzo di formazione della Ferrante: per Lenù e Lila - attraverso i loro volti azzeccati e altamente espressivi - passano la Storia, il degrado di un ambiente, il silenzioso moto d